Avventure sul web

Abbiamo cambiato sito, puoi seguirci cliccando AVVENTURE DI CARTA

Avventure di Carta al TG3

Avventure_Rai3_20121124L’edizione delle 19.30 del TG3 Lombardia del 24 novembre ha trasmesso il servizio girato nel pomeriggio sul TRENO DELLA FANTASIA, organizzato con TRENORD da Milano Cadorna a Galliate. Grazie a grandi e piccini per la riuscita del primo treno carico di libri, storie, musica e illustrazioni

Pubblicità

Tutti in carrozza! Parte il treno della fantasia

Avventure_Bussolati_treno_sm_20121124In una bigia giornata di fine novembre a colorare il pomeriggio c’è il TRENO DELLA FANTASIA in partenza dalla stazione di Milano Cadorna realizzato in collaborazione con Trenord. La scrittrice Emanuela Bussolati, bigliettaia per l’occasione, accompagna i bambini al binario

Ratataplan, Nichetti si racconta ad Avventure di carta

Avventure_Nichetti_2012Maurizio Nichetti, ha incontrato per Avventure di carta, gli studenti del liceo B. Pascal di Romentino (NO) dedicando loro il racconto della passione del cinema e delle emozioni nel vedere realizzato il suo primo importante progetto professionale: Ratataplan. Alla sera nelle sale del Castello di Galliate ha intrattenuto il pubblico presentandosi e raccontando aneddoti

Oggi inizia l’AVVENTURA

Alle 16.30 di oggi, con il fatidico taglio del nasto, AVVENTURE DI CARTA 2012 apre le porte del Castello Visconteo Sforzesco di Galliate.

Alle 17.00 UN VIAGGGIO TRA LE STORIE, con Mara Atzei, Michela Comignola, Marina Mazzamurro, Miranda Minella, Enrico Rizzio, Gianni Sala, Nadia Torno propongono letture e testi intervallato da brani musicali del corpo bandistico Verde Azzurra.

Alle 18.00 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI LIBRI 3ELLE. Guido affini e Anna Parola, librai ed esperti dell’incredibile mondo editoriale, vi guideranno attraverso le pagine di racconti, romanzi e libri illustrati. A seguire una super merenda in collaborazione con la sezione soci NOVACOOP

ore 21.00 MAGO ELIAS. Non tutti i maghi vengono per nuocere. Uno spettacolo a di poco fantastico per tutte le famiglie

Un viaggio fantastico oltre l’orizzonte possibile

Avventure di carta inzia il suo viaggio con un treno fantastico che partirà sabato 24 novembre alle 15.10 dalla stazione di Milano Cadorna. Un treno speciale dedicato solo ai libri, ai bambini, agli illustratori, agli scrittori ai librai e a tutte le persone che amano il Avventure in treno. Un viaggio fantastico oltre l’orizzonte possibilefantastico mondo della fantasia. I vagoni ospiteranno le LETTURE FANTASTICHE – Viaggio nel mondo della lettura: con Roberto e Gianna Denti, Emanuela Bussolati e Raffaella Castagna. THEATRUM ET LUDUS – Gruppo di lavoro sul teatro antico e giochi: con il Dams di Torino, Laura Ballauri, Letizia Marrone, Stefania Lodato, Jacopo Rainero, Alessia Teofilo e il Ludo Mastro Carlo Carzan. IL GATTO PUZZILLO – Viaggio fantastico nel mondo a quattrozampe:  con Antonio Ferrara, Daniela Monfroglio, Cristina Berra e Sara Gironi. SULLE ALI DEL PENTAGRAMMA –  I miei libri musipoetici (di Paola Crova e Andrea Bassani): con Walter Bassani, Eraldo Bocca e Silvia Fisè dei Meccano.

Avventure in Trenord

Partner della XXI edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Galliate, Trenord dedica alle scuole lombarde l’iniziativa «Avventure in treno. Un viaggio oltre l’orizzonte possibile»

Trenord sarà partner della XXI edizione di «Avventure di Carta 2012», la manifestazione organizzata dal Comune di Galliate dedicata all’editoria per ragazzi. Da sabato 10 a domenica 25 novembre, Trenord sarà direttamente coinvolta nell’iniziativa rivolta alle scuole lombarde: «Avventure in treno. Un viaggio fantastico oltre l’orizzonte possibile». Si potrà raggiungere Galliate in treno a tariffe speciali e partecipare agli eventi della manifestazione, che avranno nel Castello Visconteo Sforzesco il proprio cuore. La collaborazione rientra nel programma «School Time», iniziativa volta a valorizzare e promuovere iniziative di grande interesse culturale e ricreativo destinate ai giovani studenti. L’azienda, infatti, rinnova il proprio impegno nel diffondere l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto rapido, economico e sostenibile anche nel tempo libero.

L’offerta «Avventure in treno» prevede un biglietto speciale che comprenderà: il viaggio di andata e ritorno da qualsiasi stazione della Lombardia a Galliate; la visita alla mostra e al mercato dei libri; la partecipazione a scelta tra un laboratorio, uno spettacolo teatrale o un incontro con gli autori e i protagonisti dell’iniziativa.

La tariffa dedicata agli studenti prevede il biglietto gratuito per i bambini fino ai 4 anni di età, avrà invece un costo di 9 euro per gli studenti fino ai 13 anni, e di 11 euro per i ragazzi di età superiore ai 14 anni. Il biglietto sarà gratis anche per i ragazzi disabili e per i loro accompagnatori. La tariffa insegnanti, invece, prevede lo sconto del 20% sull’acquisto del biglietto ferroviario per Galliate e la gratuità a partecipare, con gli studenti, alle attività prescelte per il proprio gruppo.

I biglietti speciali potranno essere prenotati fino a giovedì 8 novembre 2012, telefonando al numero 0321/800796  o scrivendo a biblioteca@comune.galliate.no.it

In occasione della la chiusura della manifestazione, inoltre, sabato 24 novembre dalla stazione di Milano Cadorna partirà il «Treno della Fantasia», una corsa speciale per Galliate in compagnia di letture fantastiche e di alcuni storici autori di libri per ragazzi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.trenord.it o contattare il Numero Verde 800.500.005

Pino Sartorio, designer con il sogno di una graphic novel

Pino Sartorio è l’artista che ha creato la testata e la cover 2012 di Avventure di Carta. Pino è Laureato al politecnico di Milano in Design della Comunicazione, da anni lavora nell’editoria come graphic designer e illustratore, in particolare collaborando con Mondadori.
Contemporaneamente lavora freelance come designer e illustratore per bambini. Sogna di pubblicare un libro per bambini e una graphic novel fantasma sui matti.

Nati per leggere, Lucca Comics, la Fabbrica d’Arte, eccellenze ad Avventure di Carta

La Biblioteca di Galliate lavora da anni per la realizzazione di iniziative coordinate nell’ambito del progetto Nati per Leggere e di un sistema in rete per l’unificazione dei cataloghi bibliografici e la gestione del prestito interbibliotecario (le stesse biblioteche, su invito del Settore Biblioteche della regione Piemonte, sono state invitate al Salone del libro di Torino per una relazione sul tema  “Il modello dell’ovest Ticino: attività e libri in rete partendo da una piccola realtà” http://www.freenovara.it/cultura-e-spettacolo/ovest-ticino/le-biblioteche-del-coordinamento-ovest-ticino-al-salone-del-libro-). Quest’anno si aggiunge alle eccellenze la collaborazione l’Università di Torino DAMS che grazie a un accordo con la Fabbrica d’Arte di Laura Pigozzo, direttore artistico di Avventure, ha permesso di inserire quest’anno nomi prestigiosi dei docenti Giulio Guidorizzi e Franco Prono e Maurizio Nichetti; grazie alla collaborazione con Chiara Codecà saranno presenti Lucio Parrillo, Luca Zontini, Dany Trizio, Palo Barbieri (illustratori della mostra di Lucca) e il Vice direttore di Lucca Comics and game 2012 Emanuele Vietina.

Avventure 2012, è Fantasy

La XXI edizione di AVVENTURE DI CARTA si svolgerà dal 10 al 25 novembre e ospiterà la mostra “I 3 moschettieri dell’arte fantasy”, con immagini di Lucio Parrillo, Luca  Zontini, Dany Trizio e Paolo Barbieri proveniente direttamente da “Lucca Comics and Game 2012. La manifestazione sarà affiancata dalla mostra-mercato di libri, gestita da Le librerie del Gruppo 3Elle, di cui fanno parte La Libreria dei ragazzi di Torino, la Nuova Libreria Il Delfino di Pavia, l’Albero delle lettere di Genova, la Nuova libreria all’Olimpico di Roma. Alla sezione espositiva vanno poi aggiunte le numerose attività con le scuole, gli spettacoli teatrali ed i concerti previsti nei weekend, le numerose proposte di laboratori rivolti a bambini e ragazzi e i momenti di approfondimento per genitori, insegnanti e, più in generale, ad  un pubblico adulto. Tra gli ospiti più significativi si segnalano, Stefano Bandera, Erica Bertelegni, Emanuela Bussolati, Janna Carioli, Carlo Carzan, Chiara Carminati, Chiara Codecà, Silvana De Mari, Giovanni Del Ponte, Antonio Ferrara, Alessandro Fullin, Elisabetta Gnone, Giulio Guidorizzi, Mago Elias, Luisa Mattia, Maurizio Nichetti, Giovanna Pezzetta, Franco Prono, Francesca Ruggiu, Cosetta Zanotti